Menù
Maddalena è la custode delle Erbe di Cenise: lasciato il lavoro in fabbrica, si dedica con passione alla coltivazione delle erbe e dei fiori, scegliendo di stabilirsi e vivere in contrada con Riccardo… sposati nell’antica chiesetta di contrada Merli, da cui prende il nome proprio una delle loro tisane. Cenise di Sotto è un luogo speciale, una casa dove cresce la loro famiglia nella lentezza e nella tranquillità di questa piccola contrada.
originaria dalle rive selve osticose di Contrà Sèlichi, intraprese la strada coniugale tramite la storica via della Val dell’Orso, recandosi al “filó” di contrada Cenise di Sotto, là dove prima da “restelina”, conobbe nonno Costantino.
Sempre dedita alla cucina, alle faccende di casa, al bestiame e alla fienagione, coltivava amorevolmente l’orto di contrada nel quale con passione e sapienza cresceva pure le essenze officinali, insieme ad una porzione di campo infondo alla “caredà”, dove fioriva copiosa la camomilla…
Integrando la produzione con raccolta spontanea di erbe e bacche offerte abbondantemente in svariate specie in questa valle, sapeva preparare bevande per ogni necessità, sia per i famigliari che per il bestiame.
là dove il circuito dei toponimi delle contrade della “Montagna del Carbon” giunge alla cenere e contestualmente, secondo la derivazione latina “Genesis – Gensis” nasce si origina, la Dott.ssa Maddalena Zanini, giunta ad abitare in questo luogo, ripropone in chiave esclusivamente naturale la coltivazione delle erbe officinali, restituendo vita ad una produzione genuina di assoluta qualità e recuperando sapientemente tradizione, architettura, metodologia, nel pieno rispetto dell’ambiente e della cultura di montagna.
Nel nostro campo, immerso tra i prati ed i boschi della Lessinia, coltiviamo Lavanda, Melissa, Santoreggia, Elicriso, Erba Luigia, Menta Piperita, Malva, Fiordaliso, Calendula e Issopo.
Nei pascoli intorno alla contrada raccogliamo inoltre alcune specie spontanee come Ortica, Achillea, fiori di Sambuco.
Tutte le essenze vengono coltivate senza utilizzo di prodotti chimici e raccolte nel momento balsamico corretto, in modo da avere la maggior concentrazione di oli essenziali. La raccolta viene effettuata esclusivamente a mano per garantire la massima qualità del prodotto.
Le erbe vengono poi essiccate naturalmente in azienda all’interno di un antico fienile recuperato e adibito a tale scopo. Una volta portate al giusto grado di essiccazione vengono lavorate minuziosamente per eliminare le parti meno nobili, quindi selezionate e tagliate nelle dimensioni perfette per ottenere il risultato migliore in termini di gusto negli infusi. Le varie erbe vengono poi attentamente miscelate e confezionate nel nostro laboratorio.
Il risultato di tutto questo è un’ampia gamma di tisane, sia di erbe singole che miscelate in originali ricette.
I prodotti del laboratorio officinale.
Ortica, Issopo, Santoreggia Montana, Liquirizia, Rosmarino, Fiordaliso.
Versare un cucchiaio abbondante di miscela (pari a circa 2 gr) in una tazza di acqua bollente e lasciare in infusione, coperta, per circa 15 minuti quindi filtrare e dolcificare a piacere.
Issopo, Santoreggia Montana, Menta piperita, Elicriso, Sambuco, Timo, Stevia.
Versare un cucchiaio abbondante di miscela (pari a circa 2 gr) in una tazza di acqua bollente e lasciare in infusione, coperta, per circa 10 minuti quindi filtrare e dolcificare a piacere.
Passiflora, Escolzia, Melissa, Lavanda, Biancospino, Primula.
Versare un cucchiaio abbondante di miscela (pari a circa 2 gr) in una tazza di acqua bollente e lasciare in infusione, coperta, per circa 10/15 minuti quindi filtrare e dolcificare a piacere.
Menta piperita, Finocchio, Liquirizia, Achillea, Erba Luigia, Calendula, Malva.
Versare un cucchiaio abbondante di miscela (pari a circa 2 gr) in una tazza di acqua bollente e lasciare in infusione, coperta, per circa 15 minuti quindi filtrare e dolcificare a piacere.
Menta piperita, Finocchio, Anice stellato, Arancio, Issopo, Santoreggia Montana, Liquirizia, Chiodi di garofano.
Versare un cucchiaio abbondante di miscela (pari a circa 2 gr) in una tazza di acqua fredda, portare a bollore, spegnere il fuoco e lasciare in infusione, coperta, per circa 10 minuti quindi filtrare e dolcificare a piacere.
Menta piperita, Melissa, Erba Luigia, Achillea, Zenzero, Calendula, Malva, Stevia.
Versare un cucchiaio abbondante di miscela (pari a circa 2 gr) in una tazza di acqua bollente e lasciare in infusione, coperta, per circa 15 minuti quindi filtrare e dolcificare a piacere.
Tisana a base di sommità fiorite di Issopo.
Versare un cucchiaio abbondante di miscela (pari a circa 2 gr) in una tazza di acqua bollente e lasciare in infusione, coperta, per circa 10 minuti quindi filtrare e dolcificare a piacere.
Tisana a base di foglie di Menta piperita.
Versare un cucchiaio abbondante di miscela (pari a circa 2 gr) in una tazza di acqua bollente e lasciare in infusione, coperta, per circa 10 minuti quindi filtrare e dolcificare a piacere.
Tisana a base di foglie di Melissa.
Versare un cucchiaio abbondante di miscela (pari a circa 2 gr) in una tazza di acqua bollente e lasciare in infusione, coperta, per circa 10 minuti quindi filtrare e dolcificare a piacere.
Tisana a base di fiori di Lavanda.
Versare un cucchiaio abbondante di miscela (pari a circa 2 gr) in una tazza di acqua bollente e lasciare in infusione, coperta, per circa 10 minuti quindi filtrare e dolcificare a piacere.
Misura: M04/1/1/PGM – Investimenti per migliorare le prestazioni e la sostenibilità
globale dell’azienda agricola – DGR N. 1732 DEL 30/12/2022
Tipo d’intervento: Ristrutturazione di fabbricati con acquisto di attrezzature
Finalità: Ammodernamento e sviluppo dell’azienda agricola;
Risultati ottenuti: Avvio con ampliamento dell’attività aziendale;
Importo finanziato: 12.407,17 €
Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020 Organismo responsabile dell’informazione: LE ERBE DI CENISE DI ZANINI MADDALENA Autorità di gestione: Regione del Veneto –Direzione AdG FEASR e Foreste
Le Erbe di Cenise di Zanini Maddalena
Contrada Cenise di Sotto, snc.37021 Bosco Chiesanuova (VR). P.I. 04941110233 CF. ZNNMDL83A49L781O cod. univoco USAL8PV